Centro di Ricerca /

Missione

Il Centro di Ricerca Gianfranco Ferré, Innovazione Digitale per le Industrie Creative e Culturali è stato costituito a Dicembre 2021 dal Politecnico di Milano a seguito della donazione della famiglia Ferré dell’archivio e della sede della Fondazione Gianfranco Ferré.

Sotto il coordinamento del Laboratorio di Ricerca Fashion in Process del Dipartimento di Design, il Centro di Ricerca intende mettere a sistema il know-how tecnico-scientifico e la cultura del progetto caratterizzanti l’identità del Politecnico di Milano con il patrimonio materiale e immateriale relativo alla storia, alla cultura e alle tecniche della moda conservato e valorizzato da Fondazione Gianfranco Ferré.

Attraverso la ricerca nell’ambito dell’innovazione digitale, il Centro di Ricerca ha l’obiettivo di indagare, sviluppare e sperimentare tecniche avanzate di visualizzazione, rappresentazione e fruizione di artefatti materiali ad elevato contenuto culturale, tipici delle industrie creative e culturali che rappresentano un elemento identitario distintivo della cultura italiana e del suo riconoscimento e posizionamento in ambito internazionale.

Il Centro di Ricerca si fonda su una visione interdisciplinare in grado di coniugare heritage con innovazione e tecnologia e integra una profonda conoscenza di dominio nell’ambito del design e della moda con competenze ICT, di User Experience e User Interaction. È un Centro di Ricerca interdipartimentale che coinvolge diverse componenti disciplinari dell’Ateneo: Dipartimento di Design, Dipartimento di Meccanica, Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria e il Dipartimento di Matematica.

Il Centro di Ricerca è parte integrante del sistema Biblioteche e Archivi Storici del Politecnico di Milano. Il sistema, che opera per la conservazione, l’inventariazione e la valorizzazione dei numerosi fondi gestiti da Politecnico di Milano, è caratterizzato da eterogeneità in termini di ambiti disciplinari coinvolti, che vanno dall’ingegneria all’architettura al design, e rappresenta un unicum nell’ambito di patrimoni archivistici e documentali legati agli ambiti creativi, tecnici e progettuali. Il Centro di Ricerca si inserisce in questo sistema integrando la dimensione della cultura progettuale in ambito moda e un programma di innovazione rivolto alle industrie creative e culturali sostenuto da un solido background in termine di management e di sviluppo di progetti di ricerca e innovazione supportati dall’integrazione delle nuove tecnologie.

Gli Obiettivi

Il Centro di Ricerca intende promuovere la diffusione della cultura legata ad un patrimonio materiale e immateriale del settore moda proponendo azioni di divulgazione, didattiche e di fruizione aumentata del patrimonio stesso attraverso l’impiego delle nuove tecnologie, queste ultime utilizzate sia come strumenti di tutela sostenibile del patrimonio, sia come strumenti di diffusione e attivazione dello stesso.

Più in dettaglio, il Centro di Ricerca ha tra le sue finalità:

. l’esplorazione delle potenzialità offerte dalle recenti implementazioni tecnologiche digitali che possono trasformare l’archivio in archivio aumentato, un ambiente immersivo in cui ogni componente di una collezione “reale” è dotato di approfondimenti virtuali e informazioni più  dettagliate che amplificano il contesto in cui l’elemento viene visualizzato, sperimentando le interrelazioni con altri archivi/contenuti e trasformando il coinvolgimento degli utenti in un’esperienza interattiva e intertestuale;

. la diffusione della cultura in ambito moda attraverso il potenziamento dell’archivio e la progettazione di un modello di divulgazione della cultura creativa e tecnica in ambito moda che favorisca l’interazione di diversi pubblici con il suo patrimonio sia tangibile e che immateriale;

. l’esplorazione degli scenari e prototipi applicativi sviluppati dal centro di ricerca nel più ampio spettro delle industrie creative e culturali caratterizzanti l’identità del Made in Italy;

. l’attivazione di nuovi percorsi di formazione capaci di valorizzare i materiali archivistici (artefatti e documenti) e i saperi a essi legati (i processi e loro narrazione) attraverso il ricorso a tecnologie avanzate e la loro integrazione entro programmi di formazione executive e accademici presso la Scuola del Design e il Dipartimento di Design del Politecnico di Milano.