Gianfranco Ferré /

La Fondazione Ferré

La Fondazione Gianfranco Ferré è stata costituita nel 2008 con lo scopo di conservare, ordinare e mettere a disposizione del pubblico – in primo luogo sotto forma di archivio virtuale – tutto ciò che documenta l’attività creativa dello stilista, attraverso la promozione di iniziative che abbiano attinenza con la filosofia di Gianfranco Ferré, con la sua cultura progettuale, con la sua concezione della moda e dell’estetica.

L’attività della Fondazione si è tradotta innanzitutto nella costituzione di un archivio/museo in cui trova collocazione tutto quanto è stato conservato dell’attività di Gianfranco Ferré: più di 150.000 documenti e artefatti, completamente inventariati, tra cui 22.000 fra schizzi e disegni tecnici e 40.000 foto; 3.500 abiti e accessori; oggetti appartenenti alle collezioni del designer; più di 1.600 volumi rilegati per annata di riviste di settore dal 1970 al 2007 e infine filmati, rassegne stampa, scritti, lezioni e appunti redatti dallo stilista stesso.

La maggior parte di questo patrimonio, oltre 100.000 documenti, è stata inserita in un data base dalla struttura lineare e capillarmente articolata, sulla base di criteri tematici e cronologici, per una facile consultazione. La realizzazione di un archivio virtuale con queste caratteristiche offre a un pubblico eterogeneo la possibilità di conoscere in modo diretto il lavoro svolto da Gianfranco Ferré.

L’esistenza di una banca dati così concepita ha reso possibile negli anni, una notevole serie di iniziative che hanno il loro punto di forza e di avvio proprio in questo patrimonio: dalla pubblicazione di libri tematici alla realizzazione di mostre, dall’impegno nella formazione di giovani alla promozione di programmi di studio e di ricerca in collaborazione con istituzioni universitarie e scolastiche, dalla programmazione di lezioni e di visite in sede, sino alla partecipazione a eventi o convegni focalizzati su tematiche correlate all’attività di Gianfranco Ferré e, in generale, alla moda e all’estetica del nostro tempo.

La Fondazione e Milano

Ogni attività della Fondazione ha avuto come partner privilegiato la città di Milano e con questa città ha dialogato, anche se con la volontà di essere aperta al mondo intero.

Gianfranco Ferré ha studiato e sempre lavorato a Milano (anche durante la collaborazione con Christian Dior a Parigi) ed è in questa città che ha trovato il luogo e gli stimoli per la sua professione.

Milano è uno dei centri internazionali della moda, però non ha un Museo dedicato che possa mettere a disposizione la conoscenza diretta di tutto quell’insieme di oggetti, lavorazioni, modelli estetici, abitudini, innovazioni che hanno a che fare con l’abbigliamento. La Fondazione Ferré, con il suo archivio ha offerto, fin dalla sua fondazione, alla città la possibilità di disporre di una sezione (importante) di quello che avrebbe potuto essere il suo museo della moda.

Contemporaneamente ha messo il suo patrimonio e la sua attività a disposizione delle Istituzioni che in città svolgono formazione nel settore della Moda: dalle Università che hanno istituito corsi di laurea e master (Politecnico di Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore, Università Bocconi e IULM ) ad altre strutture (IED e Domus Academy), senza dimenticare gli istituti tecnici statali e i corsi professionali organizzati da Provincia e Regione.

È stato avviato un rapporto con associazioni di categoria mirato ad approfondire i legami tra Moda e Industria, particolarmente significativi nella storia professionale di Ferré da cui trarre spunti e riflessioni.

Insieme ai vari soggetti, sono stati realizzati progetti di formazione, ricerche su temi di reciproco interesse, seminari, convegni.

La Fondazione si è sempre proposta come punto di riferimento. Il suo ruolo è stato quello di essere un luogo di valutazione ed approfondimento di temi che hanno a che fare con le diverse attività professionali, con i mutamenti culturali che interagiscono con la moda, lo stile e l’immagine.

La Fondazione e il Politecnico di Milano

A Dicembre 2021, la Fondazione e il Politecnico di Milano presentano il nuovo Centro di Ricerca Gianfranco Ferré che nasce contestualmente alla donazione della famiglia Ferré dell’archivio e della sede della Fondazione al Politecnico di Milano.

Il Centro di Ricerca nasce con l’obiettivo di promuovere l’innovazione digitale delle industrie creative e culturali, coniugando il know-how tecnico-scientifico dell’Ateneo con il patrimonio materiale e immateriale relativo alla storia, alla cultura e alle tecniche della moda conservato e valorizzato dalla Fondazione Gianfranco Ferré.