• 1960
  • 1961
  • 1962
  • 1963
  • 1964
  • 1965
  • 1966
  • 1967
  • 1968
  • 1969
  • 1970
  • 1970
  • 1971
  • 1972
  • 1973
  • 1974
  • 1975
  • 1976
  • 1977
  • 1978
  • 1979
  • 1980
133

Collezioni —Uomo / Prêt-à-Porter

Autunno / Inverno — 1991

Cartella Stampa

“Procedendo nel lavoro, verificando giorno dopo giorno quanto ho disegnato, mi sono accorto che d’istinto organizzo un guardaroba che definirei naturale e che mi appartiene profondamente. Senza uno schema precostituito, se non per grandi linee e modelli culturali, ma privilegiando sentimenti e impressioni… Un uomo romantico potrebbe vestire magari con una camicia molle, senza cravatta… un uomo più formale ma con la disinvoltura di una educazione borghese superiore, forse di blu…

E’ il carattere a determinare le scelte, ma cercando le proprie coordinate per muoversi all’interno di un panorama che ha chiare radici europee. Perché questa nostra civiltà è sempre stata determinante nelle forme dell’abbigliamento maschile.”

(appunti da una conversazione con Gianfranco Ferré del 9 gennaio 1991)

Immagini europee come film, libri e vecchie fotografie le consegnano alla memoria.

Il nero degli abiti a Londra, per un fenomeno urbano e vittoriano. Il verde scuro, vagamente fangoso, riassume Berlino, il rapporto natura-città, quello stile militare-industriale che riporta al Tirolo. Il grigio richiama Parigi all’inizio del secolo, quel modo di vestire conservativo della borghesia francese.

Colori declinati per certe forme convenzionali: il cappotto sciancrato, il taglio loden mitteleuropeo, il paltò di derivazione anglosassone, ma con maggiore dinamismo e comfort.

Quindi il cappotto lungo sale al ginocchio, il giaccone corto si allunga e diventa un autentico car-coat.

Desiderio di nitore e precisione, senza trasformazioni eccessive: ogni tessuto sembra esattamente ciò che è. La flanella riprende la sua consistenza, il crêpe lo sua asciuttezza.

Maglia e pelle rispondono alla funzione del tempo libero. Il cuoio ritrova una corposità elastica né troppo nuova né lucente. Il tricot conferma la sua anima duttile, con pullover fatti a mano, trapuntati per arrivare alla morbidezza e secondo un’idea del vestire che dà spazio a ogni intenzione e categoria.